Blog
PROBLEMI DI COPPIA

I rapporti di coppia possono essere sia fonte di soddisfazione e gratificazione, sia celare difficoltà che alla lunga possono logorare il benessere di uno o entrambi i partner.
Generalmente, un rapporto di coppia continua poiché le cose che vanno bene sono maggiori di quelle che deludono (Lo Iacono 2005). Non si lascia il partner perché viene valutato che, insieme a quella persona si sta meglio rispetto che da soli o con un altro partner. Diversamente, ognuno ha un proprio valore limite oltre il quale non è disposto ad andare e preferisce rimanere da solo o cercare un altro partner che lo corrisponda maggiormente.
Secondo Lo Iacono (Lo Iacono 2005) sono quattro le capacità fondamentali necessarie a coltivare un rapporto di coppia soddisfacente:
- Capacità di affrontare la disillusione; è necessario comprendere che il nostro partner non è perfetto: sebbene si possano trovare deludenti alcuni modi di fare e determinati aspetti, è necessario essere consapevoli che anche noi a nostra volta non potremo essere perfetti.
In questo senso è importante imparare a valorizzare la relazione e ciò che questa offre - Capacità di comunicare: il dialogo consente di affrontare costruttivamente i problemi; questo consente inoltre di comunicare i nostri bisogni e desideri e comprendere contemporaneamente le esigenze del partner.
- Capacità di gratificare il partner: se si comprende quali sono i desideri e i bisogni del partner è possibile corrispondervi in modo amorevole. In tal modo la nostra compagnia sarà gratificante per l’altro, il quale potrebbe essere così portato a ricambiare le nostre accortezza a sua volta, generando così una spirale positiva.
- Capacità di affrontare i conflitti: partendo dall’assunto che non può esistere il partner perfetto (per quanto si stia bene con un’altra persona non è possibile una totale ed eterna sintonia) ci si troverà inevitabilmente a discutere riguardo alcune questioni. I diversi modi di vedere tuttavia non dovrebbero diventare momenti atti a ferirsi a vicenda (cosa che produrrebbe reciproca insoddisfazione) ma dovrebbero essere affrontati costruttivamente, così da comprendere le reciproche posizioni e trovare un giusto punto di incontro per entrambi.
Il principale fattore che consente di prevedere la durata e la soddisfazione di una coppia è il modo in cui vengono gestite le difficoltà tra i partner: momenti di conflitto sono inevitabili per tutti. Il modo in cui queste divergenze vengono affrontate e risolte sarà spesso indice del benessere e del tipo di legame presente nella coppia.
Bibliografia
Lo Iacono G. (2005), D’amore e d’accordo. Guida Psicologica per la vita di coppia, Erickson, Trento.